bed-empty-equipments-floor-236380

La triste verità sulle “assicurazioni ingannevoli” raccontata dalla moglie di un imprenditore padovano

Condividi questo articolo

Non sai quanto mi dispiaccia ammetterlo ma, in Italia, il mondo delle assicurazioni presenta svariati problemi.

Uno fra i più gravi è quello delle “assicurazioni fasulle”.

A cosa mi riferisco?

Negli ultimi anni ho conosciuto molte persone convinte di essere assicurate, quando in realtà erano protette come un maiale al macello. 

Uno dei casi che mi ha colpito più di tutti è stato quello di “Lucio Biasio”.

 

La triste storia di Lucio: colpito da leucemia e truffato da una compagnia assicurativa

 

Me lo ricordo come se fosse ieri.

Era il 14 marzo del 2019.

Circa alle 11, entra in ufficio Monica, moglie di Lucio.

Era venuta in ufficio per rinnovare l’assicurazione della sua auto.

Dopo una decina di minuti di conversazione, mi rendo conto che qualcosa non va.

Alla mia domanda “è tutto ok?” Monica scoppia in un pianto disperato e, tra un singhiozzo e l’altro, decide di raccontarmi cosa aveva compromesso la felicità della sua famiglia negli ultimi mesi.

Suo marito, Lucio, nel 2015 si era assicurato presso una compagnia specializzata in assicurazioni vita. Aveva acquistato una polizza che, a detta del suo assicuratore, l’avrebbe protetto contro qualsiasi tipo di imprevisto.

… imprevisto che 3 anni dopo, purtroppo, è arrivato.

Lucio si è ammalato di leucemia. In forma grave, oltretutto.

Ha dovuto interrompere il suo lavoro nel settore degli autotrasporti – e quindi, non ha più percepito un reddito.

Sua moglie non lavorava. Era costretta in casa per badare ai 2 figli.

Le uniche entrate su cui poteva contare la sua famiglia erano la pensione di inabilità, l’assegno sociale e l’accompagnatoria – per un totale di circa due mila euro al mese.

Due mila euro per una famiglia di 4 persone.

Inutile dire che facevano molta fatica a tirare avanti.

Ma il peggio è arrivato 18 mesi dopo quando, agli occhi dello Stato, Lucio è risultato da “inabile” a “invalido”.

Nonostante la malattia gli impedisse ancora di lavorare, lo Stato gli ha negato l’accompagnatoria e la pensione di inabilità – riducendo il suo reddito di oltre 800 € al mese.

Ora, cosa pensi che provi una persona con l’intera famiglia a carico – 2 figli inclusi – che non può lavorare per colpa di una malattia, e deve affrontare ogni spesa e imprevisto con solo 1200€?

Probabilmente rancore verso la sua compagnia assicurativa. Paura per via di quella maledetta malattia. E impotenza nel sapere che non può badare alla sua famiglia.

Chiunque avrebbe la pelle d’oca al pensiero di vivere così.

… chiunque tranne chi ha venduto quella polizza a Lucio.

Già. Perché Lucio e Monica erano andati dall’agenzia assicurativa per chiedere chiarimenti sulla polizza. Tuttavia, hanno trovato solo ulteriore frustrazione.

Non solo si sono sentiti dire esplicitamente che “la polizza non copre inabilità e malattie”… ma hanno anche dovuto fare i salti mortali per sospendere l’assicurazione.

In pratica, Lucio stava pagando una polizza del tutto inutile per la sua situazione.

Capisci ora cosa intendo quando parlo di “assicurazioni fasulle”?

 

Svelata la verità sulle “assicurazioni fasulle” – ecco perché dovresti prestare estrema attenzione ad assicurarti nel modo corretto

 

Per quanto possa sembrarti stano, quello di Lucio non è un caso isolato.

In Italia sono innumerevoli le persone in una situazione simile alla sua (circa un italiano su 3 si trova nei guai per l’assenza di una buona assicurazione).

Non lo dico per fare terrorismo psicologico. Lo dico perché mi vengono i brividi a pensare quante persone vivono tragedie come quella di Lucio.

Perché già è grave contrarre una una malattia come la leucemia… ma se poi ci aggiungi il fatto che “quella malattia è la causa di altri problemi” la tua vita è rovinata. Soprattutto se questi “altri problemi” non riguardano solo te, ma anche la tua famiglia.

Ho parlato a lungo con Monica. Ho visto i suoi occhi lucidi mentre ripensava a quello che ha vissuto. Ho sentito le parole strozzate che le uscivano dalla bocca quando mi raccontava della malattia del marito. Di come questa fosse saltata fuori da un giorno all’altro, senza preavviso. E di come aveva messo la parola “fine” alla felicità della loro famiglia.

Non oso neppure immaginare il senso di impotenza che provi in situazioni del genere. 

Magari ti impegni per una vita intera a garantire benessere a te e alla tua famiglia… compi dei sacrifici… fai le ore piccole in azienda… ma poi, tutto a un tratto, ogni tuo sforzo viene reso vano da un imprevisto che non puoi controllare.

Per colpa di una malattia (e di una polizza scadente) se prima eri tu a mantenere la tua famiglia, ora non sei più neppure autosufficiente.

Ecco perché NON sopporto gli assicuratori come quelli che hanno truffato Lucio.

Vedi, il problema è che molto spesso ad un assicuratore viene detto:

«Per il prossimo mese vendi questo pacchetto assicurativo»

Poi non importa la persona che hanno davanti. Poco cambia se questa deve mantenere solo se stessa, o una famiglia di quattro persone. L’assicurazione è sempre la medesima.

E in questo giochino sporco dell’agenzia assicurativa, a Lucio è andata male.

Probabilmente, al suo assicuratore era stato detto di vendere quella specifica assicurazione – e farlo SENZA valutare la situazione del cliente.

Per carità, sono convinto che molti assicuratori non siano dei mal intenzionati.

Magari sono ragazzi a cui stato insegnato a vendere polizze in questo modo. Quindi hanno inconsapevolmente appreso un metodo inefficace. Un sistema che non garantisce realmente l’assenza di imprevisti nella vita dei propri clienti.

Ma il fatto che non sia colpa loro, NON li giustifica. Perché poi sei tu a rimetterci.

E quando penso che situazioni come quella di Lucio si verificano ogni giorno in Italia, mi vengono i brividi. 

Proprio per questo sono estremamente grato di aver conosciuto il metodo “Futuro Senza Sorprese” all’inizio della mia carriera da assicuratore.

In cosa consiste?

 

PRIMA analizzo la situazione del mio cliente e solo DOPO gli consiglio la miglior soluzione per proteggersi da ogni problema e imprevisto

 

In pratica, l’esatto opposto rispetto alla maggior parte degli assicuratori che trovi in giro.

Non ho un pacchetto di assicurazioni che “mi è stato detto di vendere”.

L’unica cosa di cui mi importa è la tua sicurezza.

Per esempio, se Lucio si fosse rivolto a me prima di assicurarsi, avrei eseguito un’indagine per capire a quali rischi era maggiormente esposto.

Avrei capito che con una moglie non lavoratrice e due figli a carico, un imprevisto avrebbe potuto rovinare la sua vita per sempre. 

E a quel punto, alla sua tremenda malattia non si sarebbero aggiunti che i problemi economici.

Se vuoi vivere tranquillo, al sicuro da imprevisti che potrebbero compromette la tua vita – e quella dei tuoi cari – dovresti capire quali sono i pericoli che potrebbero prosciugare i tuoi risparmi.

Ecco perché ho deciso di regalarti una consulenza in cui ti rivelerò quali sono i rischi che possono farti rimanere senza soldi – e come evitarli.

Se desideri essere al riparo da problemi e imprevisti – e vuoi evitare assicurazioni fasulle che potrebbero compromettere la tua felicità (e quella della tua famiglia) – allora clicca qui e compila il form con i tuoi dati!

Alla sicurezza della tua attività,

Diego Saretta

Condividi questo articolo

Leggi un altro articolo

×