accident-action-adult-blaze-280076

Anche tu stai rischiando una multa da 27 milioni di euro?

Condividi questo articolo

In America vige un detto: “shit happens”

Sostanzialmente significa che “la sfiga capita”.

Chiunque è colpito da vari tipi di imprevisti. È normale. È la vita.

Immagina di fare una grigliata con amici.

Tra un paio di costine e qualche bicchiere di vino, ad un certo punto inizi a sentire odore di bruciato. 

Corri alla griglia, e vedi che è caduto un tizzone ardente proprio vicino ad un cespuglio.

La tua vita è rovinata?

Beh, magari l’erba è umida. E non succede nulla.

Ma magari l’erba non è umida. È bella secca e molto fitta. Proprio quel terreno ideale che come l’interruttore di una bomba può far scattare un incendio.

Sto esagerando? Forse.

Ma per quanto siano eventi rari, sono cose che possono accadere. E quando accadono, la tua vita cambia. Proprio come è cambiata quella di due ragazzi di Como.

Fanno una grigliata in montagna e bruciano un bosco da mille ettari. Ecco come una multa da 27 milioni di euro ha cambiato la vita a 2 ventenni

Erano andati nella baita del nonno per fare una grigliata. Quando, a un certo punto, qualcosa è andato storto e il boschetto di fianco alla baita ha preso fuoco.

Le indagini dei carabinieri sono durate mesi ma poi, grazie alla scientifica, sono stati in grado di individuare la causa dell’incendio.

Alle indagini è seguito un lungo processo. E la sentenza finale del giudice è stata quella di incendio colposo.

Il valore totale della multa è di 13,5 milioni di euro a testa – tenendo conto solo ed esclusivamente dei danni causati agli spazi pubblici.

Infatti, nell’incendio sono andate distrutte anche parecchie proprietà private e strutture commerciali. Di conseguenza, è facile pensare che fra multa e risarcimenti vari dovranno pagare ben più di 27 milioni di euro.

La vita di questi due ragazzi è rovinata?

Beh, sicuramente avranno per sempre un bel fardello da portarsi appresso.

Perché non è che se “non possono saldare la multa”, questa si annulla. Quei soldi, da qualche parte, devono saltare fuori.

Ecco che gli verrà pignorato a vita un quinto dello stipendio. 

Di ogni euro che gli entrerà in tasca, venti centesimi non li vedranno neppure.

Non potranno mai permettersi di acquistare una casa di proprietà. E lo stesso per quanto riguarda l’auto.

E anche i loro eredi avranno delle belle gatte da pelare. Perché, per non ereditare questo debito mastodontico, dovranno rinunciare completamente alla propria eredità.

L’aspetto più scioccante di quest’incubo è che è nato da un momento all’altro.

Il giorno prima vivevano sereni e spensierati, probabilmente felici all’idea della bella grigliata che li aspettava…

… ma è bastata una singola distrazione di mezzo secondo e la loro vita è stata segnata per sempre.

Di episodi simili se ne leggono tutti i giorni sui giornali.

Come quelle terribili storie di autisti che si distraggono per mezzo secondo alla guida e poi causano un incidente mortale.

Basta un attimo, e tutto quello che hai costruito e realizzato finora può crollare come un castello di carte.

Senza contare che in casi come questi non sei responsabile solo delle azioni che compi in prima persona. Lo sei anche se sono commesse su terreni o immobili di tua proprietà.

Infatti, anche il nonno dei due ragazzi rischia guai seri in quanto possessore della baita dove è partito l’incendio.

Posso solo immaginare cosa si prova a portarsi appresso un simile fardello. Soprattutto se causato da un evento totalmente imprevedibile.

Problemi e imprevisti sono sempre dietro l’angolo. Ecco come evitare che un evento fuori dal tuo controllo rovini la tua vita per sempre

Certo, i due ragazzi potevano fare più attenzione nel maneggiare la brace.

È vero che quando stai più attento e “cerchi di controllare tutto”, gli imprevisti si riducono.

Tuttavia, quando possiedi un’azienda, non puoi permetterti di “sperare” che vada tutto bene.

Perché è orribile quando un imprenditore dedica tutto sé stesso alla propria azienda, compie anni di rinunce e sacrifici pur di avere successo nel lavoro… e poi, da un giorno all’altro, tutto quello che ha creato viene spazzato via come fosse un castello di carte.

Se causi un danno a qualcuno, devi risarcirlo. E molto spesso, questo tipo di risarcimenti ammontano anche a svariati milioni di euro.

Il problema è che somme del genere sono in grado di mandare in fallimento la maggior parte delle imprese.

Lavori per anni nella costruzione di un azienda e poi, da un giorno all’altro, devi chiudere per colpa di una multa troppo salata.

La parte peggiore?

Magari la colpa dell’incidente non è neppure tua.

Se un giorno un tuo dipendente si distrae e si fa male, è a te che pignorano l’attività.

C’è un guasto a una macchinario, scoppia un incendio e qualcuno si fa male? Sei tu che devi risarcirlo.

Non puoi prevedere tutto quello che ti accadrà.

È impossibile.

Di conseguenza, sono 2 le strade davanti a te:

1) Ti affidi alla dea bendata. Incroci le dita. E ti auguri di non essere mai colpito da qualche disgrazia.

Se scegli questa opzione, ovviamente, devi essere consapevole che al minimo imprevisto le cose potrebbero non andare proprio come vorresti.

Purtroppo, è proprio quando scegli di NON proteggerti che un singolo imprevisto è in grado di mandare la tua azienda in fallimento e farti rimanere senza soldi.

2) Scegli di proteggerti e vivere una vita serena, tranquilla, e al sicuro da tutti quei rischi che colpiscono quotidianamente gli imprenditori come te.

Quando scegli di metterti al sicuro dalle conseguenze di imprevisti e pericoli, vivi meglio.

Perché a quel punto sai bene che, indipendentemente dall’ostacolo che ti si potrebbe barrare davanti, questo NON potrà rovinare la tua vita imprenditoriale.

Un’assicurazione ti rende immune da quegli imprevisti che possono mandare la tua azienda in fallimento e farti rimanere senza soldi.

Se hai capito quanto evitare spiacevoli sorprese potrebbe farti vivere in modo più sereno e tranquillo, voglio regalarti una consulenza con me.

In questa consulenza vedremo assieme quali rischi sta correndo la tua impresa e – sulla base di questi – ti consiglierò la miglior strategia per proteggere le tue entrate e il tuo patrimonio.

Se vuoi garantire a te e alla tua famiglia un futuro senza disastri e sventure che potrebbero minare la tua serenità, allora clicca qui!

Alla sicurezza della tua attività,

Diego Saretta

Condividi questo articolo

Leggi un altro articolo

×